Cos’è la Baby Bottle Syndrome? Cari genitori, dovete sapere che l’igiene dentale dei vostri figli si deve tenere sotto controllo sin dalla più tenera età.
A volte ci dimentichiamo che i bambini necessitano di piccoli accorgimenti per mantenere sane le loro gengive, evitandogli così le patologie dentarie tipiche dei denti da latte.
La cura delle gengive e dei denti da latte è fondamentale, perché permetterà ai denti permanenti di crescere sani e forti.
Che cos’è la Sindrome da Biberon?
La sindrome da Biberon, o Baby Bottle Syndrome, è una patologia dell’odontoiatria pediatrica che si presenta nei bambini aventi ancora i denti da latte e si manifesta con la formazione di carie e dolori dentali.
La Baby Bottle Syndrome colpisce soprattutto incisivi e canini superiori.
Bisogna stare attenti a questa patologia, perché può presentarsi anche nei bambini molto piccoli a partire dalla crescita dei primi denti.
Perché si manifesta questo disturbo?
Questa patologia pediatrica si manifesta con la formazione di carie nei denti da latte (decidui) e dolori dentali.
La causa principale della Sindrome da Biberon è l’esposizione prolungata del neonato e del bambino a bevande zuccherate.
Capita spesso che per far addormentare o calmare un bambino, molte mamme adottino la tecnica di mette sulla tettarella del ciuccio e del biberon un po’ do miele, o diano all’infante bevande zuccherate come succhi di frutta.
La somministrazione di zuccheri sul ciuccio o nel biberon, a lungo andare provocano la produzione di acidi che attaccano i denti da latte, esponendoli ai batteri favorendone così la formazione di carie.
Come prevenire la Baby Bottle Syndrome
Questo disturbo non è curabile se non andando da un dentista, esistono però dei piccoli rimedi che possono prevenire l’insorgere di questa patologia.
Privare il bambino del biberon ovviamente è una cosa impossibile perché aiuta il bambino a consolidare i muscoli della masticazione.
A questo punto però, si può abituare il bambino a privarsi gradualmente dello zucchero contenuto nel biberon con l’obiettivo di riempirlo solamente con acqua.
Un altro metodo è abituare i bambini a non sentire più la necessità di assumere zuccheri, quindi ridurli il più possibile all’interno della loro dieta.
Per ultimo, ma non meno importante, passare un panno bagnato o inumidito sulle gengive del neonato per rimuovere gli eccessi di zuccheri.
In conclusione…
Con piccoli accorgimenti è possibile prevenire le patologie dentali dei vostri figli. Curare l’igiene orale sin dai primi mesi di vita permetterà ai denti permanenti di crescere sani e forti.
Vuoi saperne di più? Contattaci!