Protesi
Le protesi dentali, le loro funzioni e le varie tipologie
Materiali e tecnologia di ultima generazione
Le protesi dentali hanno il compito di rimpiazzare la dentatura originaria persa o compromessa dal tempo o da cattivi abitudini. Le protesi dentali hanno l’importante obiettivo di ripristinare innanzitutto la caratteristica della funzionalità, ristabiliscono una corretta funzione masticatoria e permettono una chiusura ed apertura articolare, naturale e senza intoppi. La protesi deve ovviamente essere resistente e innocua, quindi sarà realizzata con materiali atossici e non danneggerà i tessuti gengivali. Ultima, ma non per importanza, la funzione estetica: i denti artificiali sono identici ai naturali per forma e colore, questo non danneggia, anzi migliora, il profilo facciale del paziente.
Protesi Fissa
La protesi fissa ha come caratteristica peculiare l’impossibilità di essere rimossa dal paziente. Per poter avere le caratteristiche di cui sopra, la protesi dovrà avere alcuni requisiti fondamentali. In primo luogo dovrà essere prodotta in maniera tale da ricostruire in maniera perfetta il dente, o i denti, che il paziente aveva naturalmente. In secondo luogo, la protesi dovrà permettere una perfetta occlusione così che il paziente possa masticare come se avesse i suoi denti naturali, senza avvertire alcun tipo di fastidio. Per ottenere questi risultati ci si baserà sulle caratteristiche dei denti ancora presenti e si proverà a replicare in maniera perfetta, il dente o i denti presenti in precedenza.
Protesi Mobile
La protesi mobile, al contrario della precedente, ha come caratteristica la possibilità di essere rimossa. Esistono principalmente due tipi di protesi mobile:
- Protesi parziale: Si ancora tramite ganci di precisione ai denti rimanenti. Può avere una struttura di sostegno metallica o semplicemente attacchi di precisione su elementi pilastro. C’è anche la possibilità di realizzare protesi a base di nylon, senza metallo.
- Protesi totale: Viene utilizzata nei casi di edentulia, mancanza totale di denti residui. In questi casi i carichi masticatori vengono completamente scaricati sulla mucosa e sull’osso sottostante. Diventa ancora più importante in questo caso rispettare il profilo facciale del paziente che non perderà di naturalezza. L’obiettivo è quello di sostituire arcate intere con protesi che il paziente potrà sostituire in qualsiasi momento della giornata.