Il nostro Studio
Lo studio delle dott.ssa Stefania Campanella è dotato di uno staff
altamente specializzato che si occupa con passione e dedizione della cura
degli adulti e dei bambini.
Lo studio si occupa di odontoiatria a 360°, dalla pedodonzia alla implantologia.
Dispone di Tecnologie all’avanguardia: la telecamera intraorale, la radiologia digitale di primo (ortopanoramica) e secondo livello (teleradiografia e stratigrafia delle articolazioni temporo-mandibolari), Sedation Machine a base di Protossido di Azoto, Motore di chirurgia Piezoelettrica per una chirurgia minimamente invasiva, macchinario di Radiofrequenza per la fisioterapia dei disturbi articolazioni temporo-mandibolari e per l’estetica dei tessuti molli periorali.
Sicurezza: l’attenzione all’igiene è particolarmente curata nel dettaglio.
Procedura di sterilizzazione degli strumenti: detersione, disinfezione, sigillatura in buste di protezione e sterilizzazione in autoclave, con
registrazione stampata.
Si effettuano regolarmente le procedure di controllo sulla sicurezza dei processi di sterilizzazione: il test Vapor line, l’Elix test, il Bowie&Dick test, il test delle spore o Test Biologico, Vacuum test.
I riuniti sono dotati di un sistema di controllo di sterilizzazione dell’acqua “Steril Water” a raggi ultravioletti per neutralizzare i potenziali microrganismi nocivi presenti nell’acqua tra i quali la Legionella.
I riuniti sono dotati del separatore di amalgama per la rimozione sicura delle otturazioni nel rispetto dell’ambiente.
Trasparenza e informazione: con l’ausilio della telecamera intraorale e della radiologia digitale è possibile coinvolgere il paziente in modo consapevole.
Sostenibilità economica dello studio: pagamenti agevolati, finanziamenti a tassi competitivi, credito al consumo senza interessi.
La possibilità di sostenere le spese per una famiglia è nostra premura.
Le prestazioni possono essere pagate tramite:
- Contanti;
- Assegno;
- POS (bancomat e carte di credito: carta si, visa, maestro);
- bonifico;
- Finanziamenti a tasso agevolato By Cofidis e Deutsche bank.
- Credito al consumo fino a in importo massimo di € 5.000,00 ed a 12 rate con zero anticipo e zero interessi (T.A.N. e T.A.E.G. zero) senza documentazione reddituale tramite Appago del circuito Banca Sella.
Approccio psicologico al piccolo paziente: il piccolo paziente che entra nello studio ha subito la percezione di essere accolto in un ambiente familiare, a partire dall’allestimento della sala di attesa a portata di bimbo. Si danno dei consigli ai genitori su cosa dire e cosa non dire al piccolo paziente, soprattutto in prima visita, si spiega dettagliatamente e si fanno testare in modo ludico tutti gli strumenti che verranno poi utilizzati durante il piano di trattamento. Si crede fermamente che il bambino se reso consapevole di quello che deve affrontare è più predisposto alla collaborazione.
Particolare attenzione nei confronti del dolore: le procedure messe in atto nello studio per minimizzare al massimo la percezione del dolore sono essenzialmente tre, la prima è rivolta al controllo del dolore in seguito alla penetrazione dell’ago nei tessuti: si posiziona preventivamente un batuffolino di ovatta con un preanestico, al fine di non far sentire la “punturina”, in seguito si esegue l’erogazione dell’anestetico con la massima tranquillità e delicatezza. Il secondo controllo del dolore viene eseguito su pazienti “odontofobici” con l’ausilio della Sedation Machine, l’erogazione della miscela di protossido di azoto attraverso la mascherina nasale allenta la percezione sensoriale del
dolore. Il terzo controllo avviene per via endovenosa grazie all’ausilio di uno Specialista in Anestesia e Rianimazione.
Utilizzo di materiali certificati e di ultima generazione.